Prevenire i disturbi attraverso una corretta detersione delle parti accessibili

Gran parte dei disturbi che possono interessare le orecchie possono essere prevenuti o resi meno probabili attraverso una corretta detersione delle loro parti accessibili: il padiglione auricolare e, soprattutto, il condotto uditivo esterno, dove possono facilmente formarsi accumuli di cerume o entrare batteri, liquidi o polveri irritanti.

Per detergere le orecchie bene e in profondità, è possibile utilizzare spray auricolari appositamente studiati allo scopo, acquistabili in farmacia e parafarmacia. Sono da evitare invece bastoncini di cotone (cotton fioc) o spatoline, considerati inutili oltre che rischiosi in quanto potenzialmente in grado di facilitare la formazione di tappi di cerume e di causare lesioni del condotto uditivo e della membrana timpanica.

Cerulisina Fast

Soluzione isotonica di acqua di mare per la detersione dell'orecchio.

 

Scopri di più

Ruolo e vantaggi dello spray

L'orecchio è in grado di pulirsi da solo, proprio attraverso la produzione di cerume e il suo deflusso costante verso l'esterno, che trascina fuori anche detriti e impurità. Una detersione delle orecchie approfondita è, quindi, necessaria soltanto quando il cerume viene prodotto in quantità eccessiva e si accumula sul fondo del condotto uditivo, formando tappi di cerume.

Per prevenirne la formazione è utile ammorbidire il cerume prodotto ogni giorno dall'orecchio con uno spray auricolare a base per esempio di una soluzione isotonica di acqua di mare. Grazie al beccuccio conformato per inserirsi nel foro esterno del canale uditivo e al getto nebulizzato, questi prodotti facilitano il lavaggio accurato dell'orecchio e la rimozione del cerume, oltre a eliminare eventuali ristagni di liquidi all’interno del condotto uditivo.

 

A chi serve lo spray auricolare?

Oltre che nei casi di eccessiva produzione di cerume, gli spray auricolari sono consigliabili per la cura delle orecchie di chi pratica sport acquatici e di chi indossa apparecchi acustici: due categorie di persone particolarmente a rischio di sviluppare tappi, nelle quali la detersione delle orecchie deve essere delicata ma accurata, per offrire una corretta protezione da problemi auricolari di vario tipo.

Il primo segnale che deve indurre a ritenere necessario l'uso di uno spray auricolare all'acqua di mare è il prurito a livello del condotto uditivo esterno. Quando invece, oltre al prurito, si iniziano a percepire anche un generico fastidio, sensazione di “orecchie tappate” e calo dell'udito, con ogni probabilità, è già presente un tappo di cerume.

In questi casi, per eliminare il tappo di cerume è utile ricorrere a gocce ceruminolitiche a base di sostanze ad azione solvente ed emolliente, come per esempio dimetilbenzene e olio di mandorle.

Coni

Per rimuovere dal condotto uditivo fastidiosi tappi di cerume.

Scopri di più

Gocce

Cosa sono e come impiegarle per proteggere la salute delle orecchie.

Scopri di più